NON SOLO

metafisica

La Settimana Santa tra turismo religioso, tradizione e cultura

2025-04-17 20:57

Valeria Sala

Arti visive, Geografia, Turismo,

La Settimana Santa tra turismo religioso, tradizione e cultura

Gli appuntamenti da non perdere che celebrano le tradizioni religiose più antiche. Puglia e Sardegna tra le regioni più apprezzate

Non è soltanto il Giubileo del 2025 a incrementare gli afflussi in Italia per quanto riguarda il turismo religioso. La Settimana Santa rappresenta infatti un appuntamento fisso che ogni anno richiama un consistente numero di visitatori nei luoghi più suggestivi per la religiosità e il folklore. Lo sanno bene in Puglia, regione che mette in scena alcuni dei riti più belli legati alla Passione. Aeroporti di Puglia ha infatti allestito una mostra dedicata al racconto della Settimana Santa che si svolge a Francavilla Fontana. Fino a Pasquetta, chi viaggia all'Aeroporto di Brindisi potrà ammirare la suggestione delle immagini di Papamoscas, progetto del fotografo Gabriele Fanelli. 

foto-fanelli-1.jpeg

La mostra Papamoscas di Gabriele Fanelli (brindisireport.it)

La mostra, come ha scritto il suo autore su Instagram, è “per chi arriva, per chi parte e per chi resta”. Scatti evocativi, che trasformano uno dei non-luoghi per eccellenza in un posto in cui fermarsi, come si fa tra le vecchie vie della città durante la processione dei Misteri, mentre passano i volti incappucciati dei pappamusci (da cui il titolo, in lingua spagnola, della mostra). 

A legare Spagna e Puglia è stata anche la mostra fotografica sulla Settimana Santa di Taranto, Un puente de fe, nella città di Granada, organizzata dall'associazione La veste rossa e accolta dal 6 al 12 aprile con grandissimo entusiasmo in quello che si è rivelato una sorta di vero e proprio gemellaggio inaspettato. I riti tarantini assistono quest'anno a una serie di novità: il corteo dei Perdoni tornerà a sfilare nella Città Vecchia, dove la devozione è nata, come non accadeva da parecchi anni. Altra grande attrattiva di quest'anno, la nave militare Amerigo Vespucci, ormeggiata a Taranto, oltre a essere già Chiesa Giubilare, ospiterà l'altare della Reposizione.

settimana-santa-taranto_1378116722_2649111.jpeg

La sfilata dei Perdoni (paesionline.it)

La contaminazione iberica è la matrice anche delle celebrazioni in Sardegna, regione che ha conservato quasi intatte le ritualità originarie, con un'autenticità che nemmeno in Spagna è stato possibile mantenere. Tredici sono le località che ospitano, come da tradizione, i momenti cruciali della Passione, che da secoli si manifestano con le stesse preghiere e gli stessi cerimoniali. 

post-setmana-santa-2025.jpeg

Locandina della Settimana Santa di Alghero, con l'immagine di Viola Soddu 1° C – Liceo Artistico F. Costantino (algheroturismo.eu)

Tra i più affascinanti, quelli di Alghero con la processione del martedì santo che ha percorso le strade della città e del centro storico con i lampioni coperti da drappi rossi. Nei prossimi giorni, nella città catalana, come nel resto dell'isola, si attendono i riti centrali della Passione. Quest'anno l'amministrazione regionale ha voluto riunire tutti gli eventi pasquali nel cartellone delle principali manifestazioni dell'anno, così da farne una promozione di più ampio respiro, affinché la tradizione possa legarsi sempre più all'interesse turistico.